Musica composta e diretta da Enrico Simonetti
was sampled in Kaos One's ''Domani Sarà Peggio'' from the album ''Fastidio''
Zeros3ss 1996
B-side............................"Drug's Theme"
Released........................1975
Format...........................45RPM
Genre.............................OST
Total Time......................6 ' 23''ca.
Producer........................Rai
Label.............................Cinevox
Filetype..........................Wav @ 48kHz
TRACKLiST:
Side A - Enrico Simonetti - Gamma
Side B - Enrico Simonetti -
Drug's Theme
Enrico Simonetti (
Alassio, 29 gennaio
1924 –
Roma, 28 maggio
1978) è stato un pianista e compositore italiano.
BiOGRAFiA:
Visse in
Brasile dal
1952 al
1961 prima di rientrare in
Italia.
Il suo capolavoro è indubbiamente la celeberrima musica composta per la sigla dello sceneggiato
Gamma, diretto nel
1975 da
Salvatore Nocita, che veleggia per molte settimane al primo posto dei 45 giri più venduti, ma si ricorda nello stesso anno
Blue frog.
Musicista dal gusto squisito,
Simonetti fu anche un ottimo presentatore e un amabile intrattenitore, capace di suscitare tenerezza negli adulti ed interesse nei più piccini con le sue 'favolette' al pianoforte, da lui magistralmente suonato. Da ricordare, in proposito, alcune trasmissioni di successo quali
Il signore ha suonato? ,
Lei non si preoccupi e
Aiuto è vacanza con
Isabella Biagini negli anni sessanta,
L'amico della notte negli anni settanta. Diresse inoltre il complesso orchestrale in alcune riviste del sabato sera quali
Senza Rete con
Ornella Vanoni,
Canzonissima 1972 nel 1972 e
Formula due del 1973 con
Loretta Goggi e
Alighiero Noschese. Di queste ultime due fu anche l'autore delle sigle, rispettivamente
Vieni via con me (Tarata-pun-zi-è) e
Molla tutto e la struggente
Per dirti ciao. Successivamente diresse l'orchestra nel varietà
Scuola serale per aspiranti italiani condotto nel 1977 da
Anna Mazzamauro.
Enrico Simonetti, partecipò anche in veste di attore in diversi film, tra cui si ricorda
Una ragazza tutta d'oro del
1967,
Amanti del
1968,
Grazie... nonna del
1975 e
Ridendo e scherzando del
1978, che è il suo ultimo film e di cui è anche autore della colonna sonora. Nel western musicale per la RAI,
Non cantare, spara del
1968, compare, assieme a
Mina, nelle vesti di pianista di saloon.
Si spense in una clinica romana, per alcune complicazioni in seguito ad un'operazione chirurgica di asportazione di un tumore alla gola.
Il figlio
Claudio Simonetti percorre con grande successo le sue orme, dapprima negli anni settanta con il gruppo musicale dei
Goblin, quando collabora soprattutto con
Dario Argento per l'indimenticabile leitmotiv del film
Profondo rosso e di tanto in tanto con il padre, e poi da solo come compositore di colonne sonore molto apprezzate.
iL FiLM:
Girato nel
1974 negli studi Rai di
Torino e in
Francia (nonché in alcune locations, ad esempio l'autodromo di
Monza per le riprese in pista),
Gamma è la seconda grande produzione Rai - dopo
A come Andromeda del
1972 - nel campo della fantascienza. Scritto dal medico-scrittore
Fabrizio Trecca, il soggetto dello sceneggiato ha come ambientazione 'obbligata' - per via di alcuni peculiari risvolti dell'intreccio - la
Francia, paese in cui la ghigliottina non era all'epoca ancora stata abolita.
Abilmente intessuta dagli sceneggiatori
Trecca e
Nicolini, e magistralmente sottolineata dalle splendide musiche di
Enrico Simonetti (il 45 giri con i due pezzi Gamma e Drug's Theme si piazzò bene in classifica), la drammatica vicenda di
Gamma si dipana lungo le quattro puntate insinuando nello spettatore un forte senso di angoscia e apprensione per le sorti del protagonista
Jean Delafoy. In realtà il 'pugno nello stomaco' lo spettatore lo ha ricevuto subito, da quegli incredibili otto minuti iniziali: la claustrofobica sequenza - il cui sinistro realismo è accentuato da un efficace indugiare su dettagli apparentemente banali - di
Daniel Lucas condotto alla ghigliottina, adagiato sul lettino e sedato con allucinogeni che fanno riemergere dalla mente del giovane frammenti distorti del suo recente passato. Assolutamente magistrale e angosciante, poi - tanto di cappello a
Nocita! - è l'ultima parte della sequenza, con la 'visione' della diabolica ex-amante
Marianne intervallata con i dettagli dell'indicatore dei secondi che mancano all'esecuzione. Non si era probabilmente mai visto, in Rai, nulla di così impressionante.
Ciò che pare contraddistinguere
Gamma rispetto ad altre simili fantasie avveniristiche - televisive e cinematografiche - è il suo abile e perturbante intrecciare la realtà con l'allucinazione, le più incredibili utopie tecnologiche (il trapianto del cervello, o l'ancora più implausibile "visualizzatore di ricordi" che, nella terza puntata, inchioda
Jean) con la quotidianità del presente. Ecco uno dei futuri possibili che ci attendono, sembrano dire gli autori dello sceneggiato; i quali, più che a un ammonimento moraleggiante contro i rischi di una tecnocrazia esasperata priva di remore etiche, hanno a nostro avviso inteso rappresentare un incubo ad occhi aperti, un'allucinazione futuribile che ha soprattutto nella propria materia narrativa e spettacolare la principale ragion d'essere.
Per finire, due parole sugli autori.
Fabrizio Trecca è nato a
Roma il 19 agosto
1940. Già professore di 'chirurgia di pronto soccorso'
all'Università dell'Aquila, è autore di varie pubblicazioni scientifiche. Conduttore di rubriche radiofoniche e televisive, è autore, oltre che di
Gamma, della serie di telefilm
Diagnosi (
1975). Ha pubblicato nel
1979 il best seller
Johnny Lancet, chirurgo del Pentagono. Appassionato e pilota di auto sportive, nel
1981 ha pubblicato il romanzo
Formula Uomo, in cui è ripreso e sviluppato il tema della medicina avveniristica ambientato nel mondo delle corse automobilistiche, già presente in
Gamma. Attualmente conduce su Retequattro il programma
Vivere meglio.
Il regista
Salvatore Nocita è nato ad
Arcisate (
Varese) il 30 luglio
1934; entrato in Rai nel
1958 come montatore, ha debuttato nella regia televisiva nel
1972 con lo sceneggiato
I Nicotera; nel
1974 ha realizzato tre episodi di
Senza uscita, nel
1976 Dimenticare Lisa e
Gli irreperibili, nel
1977 Ligabue, nel
1979 La commediante veneziana e nel
1989 la nuova versione dei
Promessi sposi.
fonte:
WiKiPEDiA L'enciclopedia Libera
http://www.pagine70.com